FAQ - Domande & risposte
- Entro quando posso presentare la domanda?
- I danni ai beni mobili registrati sono inclusi tra quelli che danno diritto al contributo?
- Sono già previsti stanziamenti a copertura dei danni ai beni mobili, anche da parte di altri Enti?
- Il cittadino che ha subito danni ed ha già provveduto a comunicarli/segnalarli al Comune o ad altro Ente in una precedente iniziativa di supporto deve comunque segnalare nuovamente i danni anche attraverso i modelli di questa ricognizione?
- Se un cittadino ha subito danni a beni diversi dall’abitazione principale o dall’attività economica, in generale se quindi ha subito danni che ad oggi risultano inclusi tra le cause di esclusione dal contributo, deve comunque compilare la modulistica?
- A chi va presentato il modulo B1 per privati?
- A chi va presentato il modulo C1 per attività economico - produttive?
- Cosa si intende per “integrità funzionale”?
- Ai fini ricognitivi, come si compila il modulo B1 per immobili diversi dalle abitazioni principali?
- Nel caso di danni subiti dall’abitazione principale coperti da polizza private, e che quindi riceveranno indennizzi assicurativi, dove bisogna indicare il totale degli indennizzi assicurativi?
- Nel caso di un condominio in cui solo uno o una parte dei proprietari risiede come abitazione principale, nel caso di danni alle parti Comuni, è possibile presentare la domanda di contributo (modulo B1)?
- Come si compila la sezione 9 del form B1 (privati)?
Entro quando posso presentare la domanda?
Privati cittadini e attività economiche e produttive che hanno subito danni possono compilare il modulo entro e non oltre il prossimo 9 ottobre 2024 alle ore 12:00.
I danni ai beni mobili registrati sono inclusi tra quelli che danno diritto al contributo?
No, i danni ai beni mobili registrati sono espressamente esclusi come indicato nel modulo B1, sezione 6, lettera g).
Sono già previsti stanziamenti a copertura dei danni ai beni mobili, anche da parte di altri Enti?
No, ad ora, non è previsto nessun contributo.
Il cittadino che ha subito danni ed ha già provveduto a comunicarli/segnalarli al Comune o ad altro Ente in una precedente iniziativa di supporto deve comunque segnalare nuovamente i danni anche attraverso i modelli di questa ricognizione?
Si, la presente diventerà la ricognizione ufficiale pertanto è fondamentale che tutti i soggetti che hanno subito danni compilino il modulo online.
Se un cittadino ha subito danni a beni diversi dall’abitazione principale o dall’attività economica, in generale se quindi ha subito danni che ad oggi risultano inclusi tra le cause di esclusione dal contributo, deve comunque compilare la modulistica?
Si, la modulistica va comunque compilata ai fini ricognitivi e per eventuali ulteriori forme di contribuzione.
A chi va presentato il modulo B1 per privati?
Il modulo B1 va presentato al Comune di residenza che si occupa della raccolta, in caso di danni all'abitazione principale (in caso del Comune di Venezia la presentazione si effettua compilando il modulo online sul portale Contributi: https://contributi.comune.venezia.it).
Deve invece essere presentato al Comune in cui ha sede l'immobile (solo a titolo ricognitivo), nel caso di danni ad abitazione non principale
A chi va presentato il modulo C1 per attività economico - produttive?
Il modulo C1 va presentato al Comune in cui ha sede l'attività economica e dove quindi si trova l'immobile danneggiato (in caso del Comune di Venezia la presentazione si effettua compilando il modulo online sul portale Contributi: https://contributi.comune.venezia.it).
Cosa si intende per “integrità funzionale”?
Il termine integrità funzionale fa riferimento, in primo luogo, alla possibilità di abitare l’edificio e quindi agli standard minimi di abitabilità. In questo caso viene però esteso il concetto anche alla situazione dell’immobile in caso di nuovi fenomeni ordinari e/o straordinari.
Esemplificativamente: danni al tetto o alle finestre/balconi che, ad oggi, non causano infiltrazioni di acqua, ma la cui struttura appare indebolita e che quindi potrebbe subire deterioramenti più importanti, a seguito di ulteriori fenomeni, che potrebbero portare ad infiltrazioni future.
Ai fini ricognitivi, come si compila il modulo B1 per immobili diversi dalle abitazioni principali?
Vanno compilate tutte le sezioni ad eccezione della Sezione 2 “Richiesta contributo prime misure di sostegno”.
Nel caso di danni subiti dall’abitazione principale coperti da polizza private, e che quindi riceveranno indennizzi assicurativi, dove bisogna indicare il totale degli indennizzi assicurativi?
Il totale degli indennizzi non va indicato nel modulo. Va però allegata al modulo B1 la perizia assicurativa dei danni riportante il totale.
Nel caso di un condominio in cui solo uno o una parte dei proprietari risiede come abitazione principale, nel caso di danni alle parti Comuni, è possibile presentare la domanda di contributo (modulo B1)?
Si, è da presentare a cura del condomino residente o dal delegato dei condomini residenti.
Come si compila la sezione 9 del form B1 (privati)?
quando la sezione 2 non è compilata, e quindi non ci sia una richiesta di contributo (per qualsiasi motivo), va barrata la prima casella (il modulo è prodotto ai fini ricognitivi) della sezione 9 oppure la sezione non va compilata (nella sezione 2 infatti viene precisato che qualora non venga compilata, la domanda vale come ricognizione);
quando la sezione 2 è compilata ed il danno (dettagliato nella sezione 7) sia al massimo di 5.000,00 €, va barrata la seconda casella (richiesta contributo di cui all’art. 4, comma 3 dell’Ordinanza) della sezione 9 e va indicato nell’apposito spazio l’importo totale del danno (comunque minore o uguale a 5.000,00 €);
quando la sezione 2 è compilata ed il danno (dettagliato nella sezione 7) sia maggiore a 5.000,00 €, vanno barrate entrambe le caselle della sezione 9 e va indicato nell’apposito spazio l’importo totale del danno.